baglamukhi yantra

Bagla Mukhi yantra, l’ottava Mahavidya

Bagala o Bagla Mukhi, l’ottava MaHavidya, le dieci Dee della Saggezza della tradizione tantrica.

Bagla Mukhi è la raggiante Dea della Potenza, circondata da determinazione e forza e raggiante nei suoi colori giallo e rosso. Ha il potere di immobilizzare per tanta bellezza.

Una spinta di forza e determinazione nel mio percorso di studio e meditazione sulle dieci Mahavidya iniziato ormai molto tempo fa. Ogni yantra è uno strumento per raccogliere energie attorno ad un simbolo, le dieci madri sono dieci simboli potenti.

yantra mahavidya

 

 

 

 

Se ti andasse di sapere qualcosa si più delle precedenti otto e i loro yantra, o del simbolo delle dieci dee, qui sotto trovi i riferimenti ai miei post.

Nella foto da in alto a sinistra verso destra gli yantra di Kali, Tara, Tripura Sundari; secondo fila Bhavaneshvari e Bhairavi; terza fila, Dhumavati e Chinnamasta, sul cavalletto Bagla Mukhi yantra.

  1. Kali (la prima)
  2. Tara, la quieta
  3. Tripura Sundari, la bellezza dei tre mondi
  4. Bhuvaneshvari, colei il cui corpo è il mondo
  5. Bhairavi, la distruzione
  6. Chinnamasta, la senza testa
  7. Dhumavati, la fatta di fumo

Chi è Bagla Mukhi deva?

Dalla mia ricerca sulla Dea Bagla Mukhi e il suo yantra ho raccolto delle informazioni che confrontate, non collimano proprio perfettamente.

Qualche autore gli conferisce ancora caratteri tali da includerla nelle Dee terribili delle Mahavidya (Frawley e Danielou), altri vedono già una Dea luminosa (Johari).

Probabilmente la sua collocazione è a metà, ed è entrambe le cose.

 

ETIMOLOGIA DEL nome Bagla/ bagala Mukhi

Il suo nome è Bagla Mukhi o Bagala Mukhi, ma anche semplicemente Bagala.

Per Harish Johari, il termine Bagla è da considerarsi la trasformazione della parola Valga, usata nelle scritture tantriche come nome vedico della dea, e significa “potere”.

Nel testo vedico del Shatpath Brahman, c’è un canto che tratta il suo potere e a Valga viene dato il significato seguente “il potere di imbrigliare”.

Secondo Harish Johari, da cui riprendo le forme per realizzare i miei yantra, Valga porta con sé il potere di fermare la parola. Siamo all’ottava Mahavidya, e fino ado ora, in ogni Shakti si è sempre assegnato grande potere alla parola, questa è la Shakti che ha il potere di fermare il grande dono della parola.

Per Frawley il termine bagala significa “corda” o “briglia” mentre mukhi significa “faccia”.

Nella diversità dei due approcci possiamo trovare una matrice comune:

Bagalamukhi è colei che ha il potere di controllare o conquistare.

Iconografia di Bagla Mukhi

Si presenta come fortemente contraddistinta dai colore giallo.

Tutti toni delle rappresentazioni figurative sono caldi e vibranti. È seduta nel mezzo all’oceano, con la carnagione gialla, vestita di abiti gialli, adornata con gioielli e fiori gialli (champak – una tipo di magnolia dai fiori arancioni). Regge una mazza (gada) nella mano destra e colpisce la testa di un demone, di cui  tiene la lingua nella mano sinistra, che rappresenta l’ego, l’attaccamento al pettegolezzo, modelli negativi di comunicazione. Siede su un trono d’oro circondato da fiori di loto rossi. Sulla fronte ha una falce di luna color oro.

Leggende e miti su bagla mukhi

Per Danielou, Bagla Mukhi è una dea con la testa di gru, che è un animale traditore, dallo sguardo tenero, ma infimo nelle azioni. Baglamukhi è l’ingannevole e presiede  a tutte le forme sottili di omicidio, è la protettrice della magia nera e dei veleni, governa le percezioni che ci fanno sentire a distanza morte e dolore. È quel sentimento che alberga nel cuore di ogni creatura, di distruggere tutto ciò che è fuori da sé stesso.

Io saluto la dea dalle due braccia che con una mano afferra il suo nemico per la lingua e con l’altra lo tortura. Essa tiene una mazza ed è vestita di giallo”.

Bagala-mukhi Tantra Shakti Pramoda

David Kinsley riporta invece  tre miti sull’origine di Bagalamukhi.

Indica come Rama Shankara Tripathi del Kasi Visvanath temple a Varanasi concordi che il nome Bagla sia una “corruzione” del termine Valga, inteso  “morso”, “briglia”.

Il primo mito la colloca nel Krta Yuga, conosciuto anche come l’età della verità Satya Yuga o anche l’età dell’oro. Ci fu una tempesta cosmica che minacciò di distruggere molte creature e molte furono uccise, Vishnu, sdraiato sul serpente cosmico fu disturbato. Si recò presso uno stagno sacro chiamato Harida (curcuma) e intraprese austerità per arrivare alla soluzione del problema. Vishnu stesso è chiamato anche Pitambara, ovvero colui che si veste di giallo, nome con cui viene chiamata anche Bagala Mukhi. Pregò Tripura Sundari che con la sua bellezza diede alla luce Bagala Mukhi, che dopo aver giocato nello stagno di curcuma, calmo la tempesta.

Nel secondo mito, un demone di nome Madan, dove pratiche di austerità ottenne il dono di far avverare ogni cosa dicesse. Abusò di questo suo dono uccidendo delle persone, gli Dei si adirarono e inviarono Bagalamukhi a fermalo, lo prese per la lingua. Prima di essere ucciso chiese di essere adorato con lei, per questo figura lui stesso nell’iconografia della Dea.

Il terzo mito vede l’origine di Bagla Mukhi da Dhumavati. Ai tempi in cui Shiva viveva sul Kailasha con Parvati, Parvati divenne affamata e chiese al suo sposo di dargli da mangiare. Lui la ignorò diverse volte, allora lei lo mangiò ed emise fumo. Ma Shiva riemerse da Parvati e visto che era stata vedova fino a poco prima, si doveva spogliare degli ornamenti della donna sposata e diventare Bagalamukhi. Il fumo sarà conosciuto come Dhumavati, la vedova.

Sono tre miti talmente diversi che è poco probabile derivino l’uno dall’altro. Ognuno evidenza delle caratteristiche della Dea.

divinità relate a bagla mukhi

Bagala è una Dea relativa alla parola, è strettamente correlata a Tara, di cui è una emanazione.

È considerata la parola manifesta che diventa luce.

Quando il suono diventa visibile come luce, Tara assume il fulgore e diventa Bagla Mukhi e ogni cosa si ferma. Bagla Mukhi è la radiosità paralizzante del Verbo Divino che fa tacere ogni egoismo.

Bagala è il dono della parola che poi lascia solo silenzio. Se Chinnamasta spezza l’illusione, Bagalamukhi schiaccia i falsi costrutti della mente.

interpretazione del significato simbolico di bagla mukhi

Il potere femminile conferito a Bagalamukhi è quello di paralizzare, tanta bellezza che immobilizza e stordisce.

Bagla Mukhi rappresenta il potere ipnotico della dea.

Bagla Mukhi è il comandante supremo della Dea Assoluta, e ne rappresenta la forza eccezionale.

Rappresenta quel punto di immobilità, dopo tanto agire, che porta a completare l’azione. Bagla governa il danda, il bastone che impartisce la giustizia divina relativa alle azioni non corrette.

Rappresenta la forma concentrazione, l’attenzione che annienta la confusione. 

Al livello più interno e simbolico, paralizzare può indicare la capacità di controllare energie e pensieri.

Bagala ci porta a capovolgere  ogni cosa nel suo opposto: dalla parola al silenzio, dal fallimento alla vittoria, dal dolore alla gioia. È al punto di mezzo della dualità e ci permette di vedere l’una nell’altra.

Avendo a che fare con il fermare l’azione e l’immobilità, con il cambio di prospettiva e di capovolgimento, Bagla Mukhi è simbolica dell’intero processo dello yoga che mette a tacere la mente.

bagala mukhi yantra

Bagla mukhi yantra: forme, colori e pratica meditativa

Ogni yantra ha forme e colori definiti dalla tradizione e ogni parte ha un suo proprio significato. Se sei interessato ad un discorso generale sulle forme degli yantra e dei loro significati simbolici, leggi questo primo post.

ELEMENTI CHE COMPONGONO LO YANTRA DI bagla Mukhi:

  • Bhupur, il recinto dalla 4 porto ha due bordi, uno oro e l’altro giallo, l’interno è indicato da Harish Johari come di due colori possibili:
    • malva
    • rosso/marrone con misto di giallo cromo, io ho preferito questo secondo. È considerato il colore della paura, perché durante la meditazione produce una visualizzazione verdo scuro che toglie paura e inimicizia.
  • Loto dagli otto petali che simboleggiano la prakriti manifesta fatta dai cinque elementi e dai tre guna, sono color zafferano, molto simili a Bhuvaneswari;
  • La stella a sei punte al centro ha i colori della dea, giallo arancio, e il giallo nella meditazione produce il viola;
  • Al centro della stella un triangolo a punta in giù che rappresenta la dea nel suo aspetto stupefacente e paralizzante, ha i colori del bhupur;
  • il bindu al centro è giallo, è la Dea Bagla Mukhi stessa.

Perchè meditare sul bagla mukhi yantra

Secondo Harish Johari, si invoca Bagla Mukhi Devi per vincere le forze che ci si oppongono, per rimuovere gli ostacoli e paralizzare momentaneamente le forze della natura.

Il sadhaka che pratica sulla divinità di Bagla Mukhi, sempre a detta di Harish Johari, può paralizzare i nemici, fermare la parola, fermare il movimento di elementi naturali, come vento e nuvole, rimuovere gli ostacoli lungo una strada, un cammino, oppure vincere le proprie prove e diventare famoso.

Per grazia di Bagla Mukhi, il sadaka riceverà le siddhi, i poteri per compiere miracoli, eliminare gli ostacoli e creare una atmosfera favorevole attorno a sé. 

Adorazione di Bagla Mukhi porta il devoto ad essere circondato da armonia e sicurezza, ad essere sicuro di sé, coraggioso, indipendente e invincibile. 

Il devoto di Bagla Mukhi veste di giallo, per prepararti a meditare sul tuo yantra di Bagla Mukhi, vestiti o adornarti con gioielli gialli.

Simbolo del colore giallo

Giallo è il colore della luce che dona vita, della luce che rende visibile l’oscurità e da’ conoscenza, la luce che sterilizza e disinfetta allontanando germi e malattie.

Giallo è il colore delle vesti dei riti di adorazione, dei brahmhachari ovvero gli studenti e i ricercatori celibi.

Nell’india meridionale il giallo è un colore di buon auspicio legato alla curcuma e al matrimonio. Secondo Kinsley non è ben chiara la relazione con Bagalamukhi.

Direzione dello yantra di Bagla Mukhi

La direzione adatta per lo yantra di Bagla Mukhi è l’est, dove sorge il sole in quanto luce che da vita al nostro pianeta.

Mantra abbinato yantra di Bagla Mukhi

Sul mantra da abbinare allo yantra di Bagla Mukhi, ho trovato varie proposte:

  • Harish Johari segnala il bija mantra HRING
  • Frawley indica il bija mantra HLRIM
  • Wikedia indica il bija ह्लीं [ Hleem ]

Chakra di riferimento

Il punto fisico del nostro corpo associato a Bagla è il palato soffice, che connette occhi-naso-bocca e relaziona con Ajna Chakra, così come Chinnamasta. È relata anche al Chakra Anahata del cuore in quanto luogo di sede del prana a riposo.

Pratiche di consapevolezza sul simbolo di Bagla Mukhi

Volendo abbinare una pratica congeniale alle caratteristiche di Bagla Mukhi oltre lo yantra, potremo sperimentare piccole soste durante i nostri movimenti e attività quotidiane ed osservarci. Prendere consapevolezza del nostro stato d’animo durante questa sosta e capire come abbiamo accantonato noi stessi, dimenticandoci di noi a discapito del mondo che ci gira attorno. Bagla Mukhi ci riporta ad un contatto diretto con la nostra consapevolezza.

Analogia tra le Mahavidya e il ciclo biologico della donna

Uma Dinismore-Tuli, nel suo libro Yoni Shakti: A Woman’s guide to power and freedom through yoga and tantra, illustra un parallelismo tra le dieci Mahavidya e il ciclo biologico femminile.

Con Bagalamukhi vede il raggiungimento della peri-menopausa, approssimarsi della conclusione delle mestruazioni.

Abbiamo definito Bagla Mukhi come la “paralizzante”, e a vista di Uma, anche la peri-menopausa lo può essere per una donna, un punto di arrivo che fa guardare indietro, comprendere il passato per progettare il futuro. Può essere il momento in cui cresce dentro alla donna quella saggezza interiore che guida verso una direzione.

PER LA TUA PRATICA DI MEDITAZIONE SULLO YANTRA DI bagla mukhi

Sei interessatə ad una tua personale pratica sullo yantra di Bagala Mukhi?

Puoi:

  1. acquistare un tuo yantra già fatto da me, ordinandolo indicandomi dimensioni e soggetto
  2. puoi acquistare sul mio negozio Etsy un pdf scaricabile per preparartelo da solə qui.

Il mio consiglio, in ogni caso, è nel caso tu voglia iniziare questo percorso di analisi sulle Mahavidya di farlo nel loro ordine. Ma se hai avuto un feeling con l’energia di questa Dea e vuoi iniziare da qui, lasciati guidare fal tuo istinto.

COMMISSIONE DI UNO YANTRA PERSONALE

Contattami, indicandomi la tua richiesta, il soggetto della divinità, la dimensione e la tecnica che preferisci. Se ho già pronto il soggetto ti sottopongo le disponibilità, altrimenti ti farò avere quanto prima un preventivo specifico.

REALIZZA IL TUO YANTRA DI Bagala Mukhi PARTENDO DA UNA BASE DISEGNATA DA COLORARE

Se cerchi una strada personale per meditare sul tuo yantra di Bagla Mukhi ti propongo di acquistare la base già disegnanta dello yantra da colorare sul mio negozio on line per dedicarvi direttamente alla colorazione e alla meditazione.

Clicca qui per andare all’inserzione del pdf di Bagla Bagala Mukhi Yantra da colorare.

bagla mukhi

COSA COMPRENDE IL PDF DELLO YANTRA DI Bagala mukhi?

Il pdf riporta due pagine:

  • una prima pagina con il disegno a filo nero leggero in modo da non essere inopportuno una volta che lo yantra è colorato
  • una seconda pagina riassuntiva dei concetti archetipici dello yantra di Bagala Mukhi e include anche il mantra da ripetere per la meditazione.

Puoi acquistarlo dal mio negozio etsy clicca qui 

Rimango a disposizione per qualsiasi domanda o precisazione.

Puoi richiederla con il form qui sotto o dalla pagina Teniamoci in contatto.

 

BIBLIOGRAFIA SU BAgla Mukhi yantra:

Dimmi la tua, e ti dico la mia! ;-)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.